top of page

Utente spietata attacca un’Ambra Angiolini appena 16enne: “Ignorante come una capra”. Oltre 50 commenti di risposta in difesa dell’artista romana.

Aggiornamento: 29 lug 2024

Su Instagram un affondo senza senso nei confronti di Ambra Angiolini apparsa in un video di repertorio, nel quale, appena 16enne, era intenta a introdurre i Take That all’apice del loro successo.



“Prima volta di” è un profilo Instagram italiano molto seguito, che conta attualmente 227mila follower. Alla stregua di “Matricole - Quando non erano famosi”, trasmissione televisiva di successo targata Mediaset, andata in onda per tre indimenticabili edizioni tra il 1998 e il 2001, l’amministratore di “Prima volta di” si impegna a pubblicare brevi estratti video riguardanti gli inizi di vari personaggi celebri e attivi in vari settori artistici.

 

Di recente, come si evince anche dalla grafica che fa contorno al video, viene proposta la prima volta in Italia dei Take That, i quali non a caso scelsero, o chi per loro, di promuovere il loro disco in una trasmissione popolarissima all’epoca, per lo più seguita da adolescenti o comunque rivolta a un target giovanile.



La didascalia del reel in questione riporta:

 

Prendi un programma che ha segnato l’immaginario collettivo degli italiani negli Anni ‘90 e prendi la boy band che nello stesso periodo ha fatto la storia della musica pop. Nel 1994 i Take That, nel bel mezzo del successo mondiale del loro secondo album “Everything changes”, arrivano in promozione in Italia. E passano per lo studio di Non è la Rai, popolarissima trasmissione di Italia 1 condotta da un’allora giovanissima Ambra che riesce a portarsi a casa anche un bacio di Robbie Williams.

 

Una hater sfegatata di Ambra ha pensato bene di esprimere tutta la sua avversione sottolineando l’atteggiamento sguaiato di un’adolescente alla quale le era stata affidata la conduzione di un programma televisivo, coadiuvato dal supporto della regia tramite i celebri auricolari, all’epoca anche oggetto di parodia da parte di vari cabarettisti.

Gli attacchi degli hater sono spesso fastidiosi, ma quando non hanno un nesso logico diventano irritanti all’occhio di chi li legge. Alcuni creator o personaggi televisivi possono attrarre critiche agguerrite per via di atteggiamenti incoerenti o quanto meno discutibili, in questo caso attaccare una persona che non c’è più è pressoché stupido. Ambra Angiolini adolescente non esiste più da trent’anni, una persona che come ciascun essere umano si è evoluta, caratterialmente e professionalmente, portando avanti nel suo caso una carriera più che dignitosa, conducendo programmi di una certa rilevanza in radio e in televisione, recitando in moltissime opere teatrali e cinematografiche dirette dai migliori registi della scena nazionale.

Nessun 50enne è la stessa persona di dieci o vent’anni prima, immaginiamoci comportarsi ancora come un ragazzino nel pieno dell’adolescenza: non si andrebbe lontano in questo mondo.

 

Ambra Angiolina difesa a spada tratta nei commenti, ma sono soprattutto messaggi che cercano di mettere in evidenza che quanto scritto dall’hater è un’aberrazione, un insulto all’intelligenza, scritto poi da chi accusa il prossimo di stupidità e ignoranza è quanto meno contradditorio.  

 

Francesco Favia


© riproduzione riservata

 

 

Vi riporto una carrellata dei commenti più significativi. In quanto profili e commenti di dominio pubblico non avrebbe senso oscurare l’avatar e il nome di ciascun utente, in primis di chi ha insultato gratuitamente una ragazzina di 16 anni, seppur in un video del 1994, tuttavia si può presupporre che non tutti avrebbero piacere nel vedere il proprio profilo esposto su un piccolo blog sconosciuto che si perde nei meandri della rete, quindi oscurerò le informazioni relativamente sensibili.




 





 








Comments


Porta le notizie dal mondo direttamente nella tua casella di posta. Iscriviti alla nostra newsletter settimanale.

Grazie per l'iscrizione!

  • Instagram
  • Facebook
  • Twitter

© 2035 by The Global Morning. Powered and secured by Wix

DISCLAIMER

 

Note legali. Il sito non costituisce testata giornalistica, non ha, comunque, carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità dei materiali. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7/3/2001.” Ribadendo il concetto,  non rappresenta  e non vuol rappresentare una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.

 

L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti posti all'interno del sito stesso, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Lo stesso per i siti che forniscono dei link alle risorse qui contenute. Il fatto che questo blog fornisca questi collegamenti non implica una tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi, sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità. L’autore dichiara di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze, non sono da attribuirsi all’autore, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata.

 

Francesco Favia non si assume nessuna responsabilità sui post firmati da altri utenti. Ogni altro testo inserito è e resta di proprietà del suo autore ed è sotto la piena responsabilità del medesimo. Le foto riportate in qualche caso sono scaricate da internet. Se si fossero lesi i diritti di qualcuno si prega di segnalarlo al blogger che provvederà immediatamente alla rimozione delle relative immagini.

bottom of page